Un aiuto concreto
La Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” onlus è una Cooperativa Sociale di modulo A, costituita ai sensi della Legge 381/91 il 04/04/1997. È iscritta nel registro prefettizio delle cooperative sezione sociale – tipo A al n° 17 e produzione e lavoro n° 278, e alla Camera di Commercio al n° 145585.
La nostra missione istituzionale è perseguire l’interesse generale della comunità locale, attraverso la gestione di sevizi socio-sanitari ed educativi.
Più specificatamente, la società si propone di promuovere, curare e gestire attività e servizi per la tutela, la cura e l’accoglienza dell’infanzia dei minori, degli adolescenti, dei giovani, delle donne e delle persone in difficoltà, nella convinzione di rendere sempre più le famiglie in grado di svolgere i propri compiti ed aiutare le donne ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro.

Ci impegniamo per un mondo nel quale il diritto alla felicità sia di tutti.
Speranza Marangelo
Presidente L'isola Che C'è
Al fianco delle comunità
“L’Isola che c’è” persegue i suoi scopi istituzionali attraverso la gestione e il coordinamento di servizi diretti alla comunità in svariati ambiti, cogliendo le istanze che provengono dal territorio. Negli ultimi anni, la Cooperativa L’Isola che c’è ha diretto il proprio interesse ad un tema che è diventato di prioritaria importanza anche per le istituzioni: la violenza di genere.
Dal 2009, l’Isola che c’è si è impegnata nell’organizzazione di servizi di sostegno e tutela alla donne vittime di violenza , affrontando e gestendo direttamente uno sportello legale a tutela della famiglia e del minore.
Le attività della Cooperativa, rivolte soprattutto al sostegno alle donne, sono un efficace sistema di rilevazione di situazioni problematiche che altrimenti rimarrebbero nel silenzio e non denunciate.
Cosa ci rende differenti

Sosteniamo
Appianiamo le dinamiche familiari complesse e il recupero delle competenze genitoriali.

Aiutiamo
Forniamo sostegno a bambini e adolescenti in un momento difficile della loro crescita.

Progettiamo
Sviluppiamo progetti finanziati da enti nazionali ed europei per realizzare aiuti sul territorio.
Anni dalla
Fondazione
Progetti
completati
Progetti
attivi
Professionisti
coinvolti



Diversi fronti
Stesso Impegno
Una crescita continua e obiettivi concreti
Nel 2005 la Cooperativa ha ottenuto il marchio di Qualità in quanto è conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000 per l’ attività di progettazione ed erogazione del servizio di asilo nido.
Dal 2009 la Cooperativa ha ottenuto il marchio di Qualità in conformità alla successiva norma UNI EN ISO 9001: 2008 anche per le attività di progettazione ed erogazione di asili nido interaziendali con Servizi Ludico Ricreativi e da dicembre 2017 ha effettuato la transizione alla nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015 per le medesime attività.
Entra in contatto...

Speranza Marangelo

Enrico Basile













Dicono di Noi
“Un palazzo bellissimo, un luogo di bellezza, di storia, trasuda il coraggio e la passione delle donne che lo hanno sognato, voluto, realizzato e abitato. Palazzo Macchiarelli incarna questa progettualità, un luogo di comunità al femminile come sanno essere le comunità vissute al femminile”
Elena Bonetti
Ministro per la Famiglia e le Pari Opportunità“A volte serve fare le cose semplici, ci fanno riacquistare quel senso di serenità di tranquillità che serve nel nostro lavoro. Vale la pena crederci”
Carmine De Blasio
Dir.Gen. Consorzio Dei Servizi Sociali A5"Un’isola senza mare dove si coltiva la speranza di moltiplicare il bene. Proprio come fosse un piccolo miracolo. È l’isola che c’è a Palazzo Macchiarelli, un tesoro sopravvissuto all’abbandono dei secoli e restituito alla comunità montorese – e non solo – attraverso una sfida che mette insieme capacità di osare e di amministrare."
Orticalab
"La partnership instaurata con L'isola che c'è è fondamentale per coinvolgere l'interazione tra i bambini e la famiglia all'interno dell'ospedale”
Dott. Alfonso Leo
Primario di Neuropsichiatria Infantile"Dai suoi saloni affrescati oggi si snoda un’offerta integrata di proposte culturali, d’intrattenimento, educative e d’incubatore d’impresa che valorizza le risorse territoriali. ...la Cooperativa Sociale L’Isola che c’è, promotrice del progetto, trova una sede degna del valore generato in 25 anni di attività, evolutasi creando occupazione e indotto socio-economico per le donne del Sud."
Vanity Fair
“La scuola da sola non era in grado, senza l'apporto dell'Isola che c'è, di coinvolgere gli studenti e le loro famiglie nella difficile fase della DAD. ”