Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Un percorso di crescita continuo

La Società Cooperativa Sociale “L’isola che c’è” Onlus opera dal 1997 nel territorio irpino nel campo dei servizi socio-assistenziali ed educativi, ma molti degli operatori che la compongono possono vantare un’esperienza ancora più lunga nel settore.

“L’isola che c’è” ritiene la formazione professionale un elemento indispensabile nella effettuazione di servizi sempre più qualificati ed efficaci e ha investito energie e risorse in questo campo, realizzando un continuo aggiornamento professionale sia del personale nuovo che dei soci che operano da tempo. Una sorta di formazione permanente, che riteniamo sia un elemento basilare sotto vari punti di vista:

  • Garantire un adeguato livello qualitativo nella effettuazione dei servizi.
  • Garantire un livello nelle prestazioni piè costante e omogeneo possibile.
  • Adeguarsi alle trasformazioni della realtà in cui si opera.
  • Fornire continuamente nuovi stimoli e motivazioni professionali.
Per raggiungere queste finalità la cooperativa:
  1. Favorisce e stimola il confronto delle esperienze fra gli operatori e con altre realtà, tramite incontri, convegni e seminari, nella convinzione che lo scambio e il confronto rappresentino un forte elemento di professionalità.
  2. Sostiene la partecipazione dei propri soci a corsi indetti dalla pubblica Amministrazione, stage, e ogni altra iniziativa a carattere formativo
  3. Promuove direttamente sia in proprio che in collaborazione con gli Enti Pubblici interventi formativi e di aggiornamento professionale.

Questa costante azione di aggiornamento e formazione degli operatori si è sviluppata con un sempre maggiore intervento diretto della Cooperativa, nella convinzione che essa sia un elemento indispensabile, non solo per cercare di migliorare costantemente la qualità degli interventi realizzati, ma anche un’importante iniziativa di sostegno al singolo operatore per prevenire il burn-out e aumentare le occasioni di crescita professionale.

Si è andato strutturando in sostanza nel tempo un piano generale di riferimento per la formazione e l’aggiornamento professionale che prevede interventi programmati anno per anno all’interno di un progetto complessivo che si sviluppa in queste direzioni:

Formazione Specifica Individuale

Formazione professionale finalizzata a far ottenere ai Soci, titoli specifici di formazione e a favorire la partecipazione a convegni, seminari, incontri.

Formazione Settoriale Specifica

Formazione specifica finalizzata ad acquisire nuovi strumenti e approfondire aspetti specifici in grado di rafforzare l’intervento nei settori di lavoro.

Aggiornamento Professionale

Intensificare gli strumenti e il metodo sviluppato negli incontri di settore anche come sostegno e stimolo nella prevenzione del Burn-out.