Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Categoria: News

News

Estate 2019: 1000 bambini partecipano alla ludoteca

Un successo con la partecipazione di circa 1000 bambini, tra i 3 e i 14 anni d’età, l’iniziativa della ludoteca estiva 2019 “Un gioco al giorno per 30 giorni”, gestita dalla Cooperativa sociale “L’Isola che c’è “di Solofra, rivolta ai 28 Comuni facenti parte dell’Ambito territoriale A5.
“Tanti i laboratori e i giochi proposti, da quelli di una volta (nascondino, la settimana, il salto della corda) a quelli più attuali,- dice Speranza Marangelo, Presidente della Cooperativa L’Isola che c’è- che comunque comportano il rispetto delle regole di convivenza civile, il rispetto degli altri, dei loro spazi, dei loro interessi, per migliorare la qualità della vita dei minori coinvolti e, di conseguenza, quella dell’intera collettività”.
Per il piccolo esercito di partecipanti è prevista una “giornata speciale” presso lo ZOO di Napoli con visita guidata e un laboratorio didattico “Nel mondo delle piante” per mettere in relazione il mondo vegetale con quello animale.

News

27° Conferenza dei Servizi Sociali a Milano

Anche la Cooperativa “L’Isola che c’è” di Solofra (Av) con la Presidente Speranza Marangelo a Milano per partecipare alla 27° Conferenza europea dei servizi sociali organizzata da ESN, European Social Network, di cui la Cooperativa è socia.
Un importante e costruttivo momento di confronto sull’attuazione dei Servizi Sociali in Europa con uno sguardo attento soprattutto ai Paesi del Nord dove il settore è molto avanti segnando una migliore qualità della vita.

News

Progetto Myla: c’è “Aria di Festa a Scuola”

C’è “Aria di Festa a Scuola” e le attività ludico-ricreative non si fermano fino a tutto il mese di luglio. “Aria di Festa a Scuola” è uno delle azioni del Progetto “MYLA: My Land for Children” sostenuto dall’impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e prevede l’apertura straordinaria nei lunghi periodi estivi e nei giorni festivi, degli istituti scolastici coinvolti nel progetto.
Sono oltre 100 i bambini che dal primo luglio e per tutto il mese partecipano alle attività, sotto la guida delle attente educatrici, presso le seguenti strutture scolastiche che restano aperte:
-per l’Istituto comprensivo Galiani di Montoro: i tre plessi infanzia di Torchiati, San Pietro e Banzano.
-per i servizi gestiti dalla Cooperativa Isola che c’è: i 5 servizi integrativi al nido di San Michele di Serino, Atripalda, Manocalzati, Venticano, Volturara Irpina e i 2 micronidi di Montoro e Montemarano.
“Aria di Festa a Scuola” sta facendo registrare il gradimento di oltre 100 famiglie che hanno potuto così garantire un luogo sicuro e attività ricreative ai loro piccoli: una opportunità di trascorrere ore di divertimento e coinvolgimento per i più piccoli mentre i loro genitori sono impegnati nelle loro attività

News

Il Progetto “Aggiungi un posto a Tavola”

Dal 17 al 27 giugno Palazzo Macchiarelli è felice di ospitare i ragazzi dei centri socio-educativi per disabili di Montoro e Solofra per:
• Aggiungi un posto a tavola •
una serie di appuntamenti finalizzati alla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso la riproduzione di antiche ricette ?‍??

Al termine del percorso sarà creato un ricettario che sarà possibile consultare nella nostra mediateca 

News

Il Progetto “Viento ‘e Terra”

Si lavora a Palazzo Macchiarelli di Montoro (Av) per avviare il Progetto “Viento ‘e Terra” approvato dalla Regione Campania nell’ambito dell’avviso pubblico “Scuola di comunità”.
Capofila la Cooperativa “L’isola che c’è”: il progetto, che vede il coinvolgimento di 4 Istituti Scolastici comprensivi (Galiani, Pironti, Aiello e Serino) intende costruire nel territorio a sud di Avellino, posto tra la valle dell’Irno e la valle del Sabato, una comunità educante che costituisca, per i bambini, i ragazzi e le proprie famiglie una nuova opportunità di crescita, di inclusione, di contrasto delle povertà educative.
Attività di particolare interesse sarà la “peer education” centrata sul tema del bullismo (in particolare nella versione del cyberbullismo) e sulla prevenzione della violenza, in particolare quella di genere
“Questo progetto- dice la presidente Speranza Marangelo- integrato con gli altri servizi in essere della Cooperativa L’Isola che c’è arricchisce e completa la risposta alle esigenze socio educative e culturali della nostra comunità”

News

Il Progetto S.V.O.L.T.E. e la visita dell’assessore regionale Chiara Marciani

“Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative” è il progetto racchiuso nell’acronimo S.V.O.L.T.E che punta all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili e dei soggetti presi in carico dai servizi sociali. ̀Il progetto, che prevede tirocini formativi per il reinserimento nel mondo del lavoro di donne maltrattate ospitate presso i Centri Antiviolenza come quello gestito dalla cooperativa “L’Isola che c’è”, ha fatto registrare la visita sui luoghi di lavoro dell’Assessore Regionale alle Pari Opportunità e Formazione Chiara Marciani.
L’incontro con le donne che oggi lavorano ha ha fatto seguito ad un tavolo di discussione che si è svolta presso la sede del Capofila il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto finanziato dalla Regione Campania

News

Progetto Myla: incontro con la Consigliera di Parità della Regione Campania

Palazzo Macchiarelli di Montoro (Av) un importante incontro di riflessione e confronto fra i partners e gli operatori del progetto “Myla- My Land for Children” per fare il punto sulle azioni avviate e le attività da realizzare: in sala, moderati dalla presidente della Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” Speranza Marangelo, i rappresentanti dell’AORN Moscati, Asl di Avellino, Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, l’Istituto scolastico Galiani, i sindaci di Montoro Comune Di Montemiletto Comune Di Montemarano, la Cooperativa Sociale Il Sorriso Ha concluso i lavori la Consigliera di Parità della Regione Campania, Domenica Marianna Lomazzo

News

Progetto Myla: intervento Garante per l’Infanzia della Regione Campania

Inaugurato un nuovo sportello Myla presso il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 di Atripalda. E’ intervenuto Giuseppe Scialla, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania

News

Convegno “Maltrattamento e abuso su minori”

All’Azienda Ospedaliera “Moscati” di Avellino interessante occasione di confronto su un tema delicato e importante. C’era anche la presidente Speranza Marangelo che ha portato la sua esperienza nel settore. Ai lavori l’assessore regionale alle Politiche Sociali Lucia Fortini Convegno “Maltrattamento e avuso su minori”

News

Progetto “Myla-My Land for Children”

Inaugurazione Sportello Myla (progetto My Land for Children) per l’assistenza alla genitorialitá presso gli ambulatori di Pediatria dell’Ospedale “Landolfi” di Solofra (Av). Capofila del progetto la Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è “ di Solofra. Alla inaugurazione hanno partecipato i partners, tra gli altri il Direttore Generale dell’AORN “Moscati” di Avellino Angelo Percopo. Presenti le autorità civili e militari.