Myla
Sostenuto Dall'Impresa Sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile
Il progetto “MYLA – My land for chidren” è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato nel 2016 grazie a un accordo fra Acri e Governo, con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo settore. Il Progetto intende costruire, sul territorio che ruota intorno ai 28 comuni dell’Ambito A5, una rete di servizi innovativi rivolti ai bambini da 0 a 6 anni e ai loro genitori, per sostenerne la funzione educativa e le responsabilità familiari.
La rete di servizi del progetto intende rispondere ai seguenti obiettivi:
- Supportare i nuclei familiari più penalizzati dalla crisi del polo conciario o da una precarietà strutturale nell’accesso ai servizi per la prima infanzia;
- Sostenere le giovani madri più fragili che sperimentano difficoltà in fase di gravidanza o nell’accudimento di bimbi piccoli;
- Favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per giovani genitori precari o con lavori saltuari/atipici;
- Sostenere una genitorialità competente e accogliere con discrezione i disagi e le ansie delle persone.
Il progetto è gestito dalla Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è”, con il contributo di una partnership pubblico-privata composta dal Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, dall’ASL Avellino, dall’Azienza Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, dall’Istituto Scolastico Comprensivo “Abate F. Galiani” di Montoro, dalla Cooperativa Sociale “Il Sorriso” e da Avanzi srlper la valutazione dell’impatto sociale.
Dove:
Comuni Ambito A5
Inizio Progetto:
26 Giugno 2018
Fine Progetto:
26 Giugno 2022
Ci impegniamo per un mondo nel quale il diritto alla felicità sia di tutti.
– SPERANZA MARANGELO – Presidente “L’isola Che C’è”
La Nostra Mission - L'ISOLA CHE C'É
Promuoviamo, curiamo e gestiamo attività e servizi per la tutela, la cura e l’accoglienza dell’infanzia dei minori, degli adolescenti, dei giovani, delle donne e delle persone in difficoltà, nella convinzione di rendere sempre più le famiglie in grado di svolgere i propri compiti ed aiutare le donne ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro.