Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Progetto “Itinera – Itinerari per l’innovazione sociale”

Sostenuto da "Fondazione con il Sud"

Il progetto “Itinera – Itinerari per l’innovazione sociale”, finanziato dalla Fondazione con il Sud, è finalizzato a restituire alla comunità di Montoro, in provincia di Avellino, lo storico Palazzo Macchiarelli. Il progetto è stato presentato dalla Cooperativa Sociale L’Isola che c’è ONLUS, in partenariato con la Condotta Slow Food di Avellino, l’Associazione Castanicoltori Campani, l’Associazione Fonderie Culturali, Make a Cube srl.

Il progetto prevede la realizzazione di un polo multi-funzionale presso Palazzo Macchiarelli, restituito alla piena fruizione della comunità territoriale di Montoro (AV).

Il progetto prevede una pluralità di azioni articolate in 4 macro-aree:

1. “Incubatore e accelleratore di impresa”.

Si tratta di un contenitore per il sostegno concreto a nuove idee imprenditoriali nei settori legati alla produzione artistico-culturale, all’impresa sociale, alla filiera agro-alimentare.

2. “Valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali”.

Saranno realizzati eventi promozionali e degustativi, laboratori didattici, campagne di sensibilizzazione, turismo sostenibile.

3. Cantieri sociali”.

Sono previste attività per bambini e ragazzi da realizzare nei mesi estivi e nei periodi di chiusura delle scuole, oltre ad attività di inclusione sociale rivolte agli anziani e alle comunità straniere.

4. Azioni di sviluppo culturale”.

Sarà attivato uno Spazio culturale integrato con mostre, eventi, laboratori. Saranno inoltre allestiti spazi espressivi a disposizione di giovani artisti del territorio nonchè una mediateca permanente.

 

Dove:

Montoro

Inizio Progetto:

27 Luglio 2016

Ci impegniamo per un mondo nel quale il diritto alla felicità sia di tutti.

– SPERANZA MARANGELO – Presidente “L’isola Che C’è”

La Nostra Mission - L'ISOLA CHE C'É

Promuoviamo, curiamo e gestiamo attività e servizi per la tutela, la cura e l’accoglienza dell’infanzia dei minori, degli adolescenti, dei giovani, delle donne e delle persone in difficoltà, nella convinzione di rendere sempre più le famiglie in grado di svolgere i propri compiti ed aiutare le donne ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro.