News
Una idea nuova di “campo estivo”, un approccio diverso che mette al centro i bambini, le loro famiglie e la comunità coinvolta in primo piano diventando così tutti protagonisti delle loro idee, coordinati dall’esperienza e la professionalità del team della Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” .
Un’occasione importante tra un laboratorio di memoria locale, uno di fotografia passando dal trekking urbano all’orto didattico, resa possibile dal progetto “Quel che cambia”, partito il 24 giugno e che terminerà a fine anno, sostenuto dalla ASP Fondazione Banco di Napoli grazie ai finanziamenti dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania.
Una piccola rivoluzione che si sta compiendo a Palazzo Macchiarelli in Misciano di Montoro: porte aperte ai bambini dalle 15,30 alle 18,30 che ascoltano e imparano dalle esperienze raccontate dai “nonni testimonial “ e sono loro a fotografare, incuriositi, momenti, luoghi e persone, diretti dal maestro fotografo Armando Cerzosimo. Sono sempre loro a fare gli onori di casa e dare il benvenuto alle autorità: venerdi scorso presente l’ Assessore alla Cultura del Comune di Montoro Raffaele Guariniello e il consigliere Gerardino De Piano.
Testimonial d’eccezione il signor Gerardo Trifone, ultra novantenne, accompagnato da un gruppo di cittadini della frazione di Misciano
“I cambiamenti- dice Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’isola che c’è – per quanto faticosi da affrontare inizialmente, portano poi una ventata di azioni positive, vere rampe di lancio per la vita di questi bambini e quella della nostra comunità”.
“Those Who are Crazy enough to think the can change the world ,usually do”.
Steve Jobs


