Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Categoria: News

244372323_1203170470170815_7833804592147387234_n
News

Ad Aterrana riparte il micronido dell’ambito A/5 affidato per la gestione alla Cooperativa Sociale L’isola che c’è onlus.

È sempre un emozione quando riapre il cancello di una scuola, specialmente dei più piccoli. Ad Aterrana riparte il micronido dell’ambito A/5 affidato per la gestione alla Cooperativa Sociale L’isola che c’è onlus. Il micronido accoglie bambini dai 3 mesi ai 36 mesi in un ambiente gioioso e confortevole con arredamenti all’avanguardia per un corretto sviluppo delle bambine e dei bambini.Le educatrici altamente qualificate sono sempre attente e disponibili ad ogni esigenza dei bambini e delle famiglie. L’orario di apertura è dalle ore 8 alle ore 16 e da oggi è già attivo il servizio mensa.

 

226752080_1159329537888242_810047099680766431_n
News

Il progetto “Viento e Terra” sta creando una comunità educante che costituisce per i bambini i ragazzi e le famiglie una nuova opportunità di crescita

Il progetto “Viento e Terra” sta creando una comunità educante che costituisce per i bambini i ragazzi e le famiglie una nuova opportunità di crescita, di inclusione e di contrasto alla povertà educativa gli enti più coinvolti sono le scuole e il terzo settore e il luogo più emblematico, la nostra casa comunale

n3
News

Cineforum nel Reparto di Geriatria dell’Ospedale di Avellino

Appuntamento con il cineforum nel reparto di Geriatria della Città Ospedaliera di Avellino: Sofia Loren e Marcello Mastroiani nella magistrale interpretazione che è valso l’Oscar nel 1965 al film “Ieri,oggi, domani”. L’iniziativa, voluta dal Primario Francesco Di Grezia e dalla Presidente dell’Associazione “L’Isola che c’è” Speranza Marangelo, si è svolta  domenica 26 novembre. Una proiezione rivolta ai degenti e ai parenti presenti. “Una iniziativa che vogliamo ripetere per rendere meno pesanti le ore trascorse in corsia” ha detto il dottore Di Grezia. Soddisfatta anche Speranza Marangelo:”Il cineforum si inserisce tra le attività che già svolgiamo in Reparto nell’ambito del progetto avviato da tempo come Associazione”  

 

51
News

A Palazzo Macchiarelli il progetto “ARIA DI FESTA A SCUOLA e a Palazzo”

“La forza e la bellezza della natura” al centro delle attività laboratoriali ed educative che coinvolgono i bambini fino ai 6 anni tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 12.30 all’esterno e all’interno di Palazzo Macchiarelli a Misciano di Montoro.
Grazie al progetto Myla “My land for children”, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si sta svolgendo “ARIA DI FESTA A SCUOLA e a Palazzo” nel periodo in cui gli istituti scolastici sono chiusi.
“E’ la natura, che specialmente durante e dopo il corona virus si è riappropriata a pieno titolo del suo ruolo sulla terra e nel mare,- dice la Presidente Speranza Marangelo- al centro delle attività coordinate dal team della Cooperativa L’Isola che c’è. Bisogna parlare ai bambini di quanto è accaduto, di ciò che ha comportato e di come devono cambiare le nostre abitudini. Tutto ciò serve alla nostra sicurezza e fa bene alla natura”.
E allora secondo un filo conduttore i bambini realizzano i loro lavoretti: il mare con l’acquario e i pesciolini, la sabbia con le conchiglie, e ancora nel cortile del Palazzo ognuno di loro ha un cavalletto e la tela per rappresentare le proprie fantasie. Dipinti realizzati con pennelli naturali.
Fuori tra il verde di Palazzo Macchiarelli i bambini curano le piantine che poi portano a casa.
42
News

A Palazzo Macchiarelli una idea nuova di Campo estivo

Una idea nuova di “campo estivo”, un approccio diverso che mette al centro i bambini, le loro famiglie e la comunità coinvolta in primo piano diventando così tutti protagonisti delle loro idee, coordinati dall’esperienza e la professionalità del team della Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” .
Un’occasione importante tra un laboratorio di memoria locale, uno di fotografia passando dal trekking urbano all’orto didattico, resa possibile dal progetto “Quel che cambia”, partito il 24 giugno e che terminerà a fine anno, sostenuto dalla ASP Fondazione Banco di Napoli grazie ai finanziamenti dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania.
Una piccola rivoluzione che si sta compiendo a Palazzo Macchiarelli in Misciano di Montoro: porte aperte ai bambini dalle 15,30 alle 18,30 che ascoltano e imparano dalle esperienze raccontate dai “nonni testimonial “ e sono loro a fotografare, incuriositi, momenti, luoghi e persone, diretti dal maestro fotografo Armando Cerzosimo. Sono sempre loro a fare gli onori di casa e dare il benvenuto alle autorità: venerdi scorso presente l’ Assessore alla Cultura del Comune di Montoro Raffaele Guariniello e il consigliere Gerardino De Piano.
Testimonial d’eccezione il signor Gerardo Trifone, ultra novantenne, accompagnato da un gruppo di cittadini della frazione di Misciano
“I cambiamenti- dice Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’isola che c’è – per quanto faticosi da affrontare inizialmente, portano poi una ventata di azioni positive, vere rampe di lancio per la vita di questi bambini e quella della nostra comunità”.
“Those Who are Crazy enough to think the can change the world ,usually do”.
Steve Jobs
35
News

A Palazzo Macchiarelli i laboratori per i piccoli

“Un progetto di coesione sociale che sta funzionando! Quando abbiamo progettato “Itinera”, itinerari d’innovazione sociale, per restituire Palazzo Macchiarelli ( bene d’interesse storico artistico culturale di montoro) alla comunità, non avevamo previsto il covid 19 con le sue limitazioni e i problemi di spazi che avrebbe causato. Eppure le stanze di Palazzo Macchiarelli si sono rivelate utili e indispensabili anche in questa emergenza per accogliere molti bambini questa estate.
Grazie al progetto Myla “My land for children”, sostenuto dall’impresa sociale con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, “aria di festa a scuola” cambia dimora e si trasferisce dai plessi scolastici chiusi in questo periodo a Palazzo Macchiarelli. Tutte le mattine dalle 8,30 alle 12,30 le famiglie che ne hanno fatto richiesta possono usufruire delle attività laboratoriali ed educative rivolte ai bambini fini ai 6 anni. Continua così il progetto Myla volto a sostenere la genitorialita’ . In questo momento particolare molte mamme e papà avrebbero potuto mantenere con difficoltà o addirittura rinunciare ai loro impegni professionali e personali per essere al fianco dei loro bambini. Grazie a queste iniziative i piccoli della nostra comunità le mamme , i papà, i nonni sono felici di poter riconquistare una sospirata normalità”
Speranza Marangelo
Presidente della società cooperativa sociale “L’Isola che c’è” onlus
31
News

“L’Isola che c’è” firma protocollo d’intesa con ASP FBNAI

La Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è”, in questo particolare momento, ha fatto una scelta di senso mettendo a disposizione risorse provenienti da progetti vincenti e innovativi e che poi ha destinato in questo momento post-Covid in maniera esclusiva per fronteggiare problematiche particolari, perchè si potevano seguire anche altri canali, che pure il Dipartimento per le politiche per le famiglie aveva messo in campo. Ancora una volta Palazzo Macchiarelli è a disposizione della comunità, più specificatamente dei bambini.
La Presidente Speranza Marangelo ha firmato a Napoli un protocollo con l’Azienda Servizi alla Persona FBNAI, La Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, che consentirà attività pomeridiane rivolte esclusivamente ai bambini iscritti al Centro per minori a rischio di Montoro che hanno un’età fino ai 13 anni. Di mattina, invece, ci saranno attività finanziate dal progetto Myla, quindi completamente gratuite per le famiglie, per bambini fino a 6 anni.
“Si chiama “Quel che cambia” il progetto con il quale – dice la presidente Speranza Marangelo-puntiamo ad andare incontro ancora di più nelle esigenze delle famiglie che andremo a sostenere nel loro ruolo genitoriale offrendo opportunità concrete di costruzione condivisa di percorsi orientati al benessere collettivo in un tempo del tutto anomalo e inedito. Abbiamo voluto dare così un segnale concreto di sostegno e di speranza al nostro territorio facendo sentire in questo modo la nostra presenza”.
Previsto un campo estivo nel mese di luglio rivolto ai bambini del centro per minori a rischio di Montoro all’interno di Palazzo Macchiarelli che ha a disposizione ampi spazi anche all’aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
Le attività saranno organizzate nel modo seguente:
– Lunedì programmazione delle attività settimanali e sostegno scolastico;
– Martedì orto didattico;
– Mercoledì trekking urbano fotografico;
– Giovedì laboratorio di memoria locale;
– Venerdì conclusione delle attività settimanali e sostegno scolastico.
Le attività continueranno la prima settimana di agosto, la prima settimana di settembre e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre presso gli Istituti Comprensivi, come da progetto, tre volte a settimana per tre ore.
Previste attività di “Gruppo parent training” che saranno realizzate durante tutto il periodo del progetto.
30
News

Terzo Settore, Presidente Marangelo:”Siamo in prima linea”

Il Terzo settore anche in questa emergenza è in prima linea nei servizi di assistenza sociale e di prossimità. Ritengo mio dovere, anche a nome di quanti si adoperano per il buon esito delle iniziative portate avanti dare la giusta informazione sulle Cooperative Sociali, sulle motivazioni e ruolo nell’ambito delle Comunità dove le stesse operano. Ruolo che alimenta quotidianamente le ragioni della loro presenza sul territorio e, come noi che ci lavoriamo investiamo sulla nostra professionalità con percorsi di alta formazione permanente, così nella Cooperativa Sociale che è una Onlus, l’utile diventa fonte di investimento su nuovi progetti offerti in favore della comunità.
Le cooperative sociali hanno lo scopo mutualistico di fornire a condizioni favorevoli beni servizi e occasioni di lavoro. In questa emergenza covid – 19, nella fase due e soprattutto nella fase tre, il ruolo delle cooperative sociali sarà fondamentale per contribuire allo sviluppo delle comunità e delle aziende con sostegni e servizi.
“L ‘isola che c’è” onlus con sede a Palazzo Macchiarelli – Montoro e una cooperativa al femminile, fin dalla costituzione stessa nel 1997 ha fatto scelte coraggiose e ancora di più durante questa emergenza in linea con la sua mission e i suoi valori.
Tutte le collaboratrici sono state inserite nel programma degli ammortizzatori sociali previsto dallo stato, sospendendo momentaneamente le attività, ma già con lo sguardo attento a quelle che saranno le nuove esigenze della comunità. Stiamo progettando e programmando iniziative utili ed essenziali ed innovative per anziani famiglie e bambini difficilmente realizzabili diversamente. A breve pubblicheremo il nostro contributo al territorio in termini di servizi per fronteggiare l’emergenza Covid 19.
Speranza Marangelo
Presidente Cooperativa Sociale
“L’Isola che c’è”
25
News

#DISTANTIMAUNITI: L’esperimento al fianco di bimbi e genitori

L iniziativa coordinata dalla Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” nell’ambito del progetto Myla, il progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa.
Si parte il 1 aprile: #distantimauniti è un progetto educativo a distanza pensato per tenere vivo il rapporto tra le educatrici e i loro piccoli studenti: le educatrici, quotidianamente, in modalità smart working attraverso whatsapp, videochiamate, tutorial proporranno ai bambini attività ed idee per trascorrere il tempo a casa in modo educativo e divertente. Il tutto avverrà con l’aiuto dei genitori: le attività verranno programmate e condivise così da strutturare a casa un’attività educativa come fossero al nido.
Si tratta di un progetto sperimentale se si considera l’età dei bimbi.
“La povertà educativa è non avere l’ opportunità di leggere un libro, di ascoltare musica, di dipingere, praticamente non poter coltivare i propri talenti e non poter apprendere.
È avere una cattiva alimentazione e cura della salute. In questa emergenza Covid 19 cercheremo di sopperire alla carenza di servizi e formazione. Saremo a distanza- dice Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’Isola che c’è- ma vicini creando anche un esempio educativo per la comunità tutta e realizzeremo con i genitori una pedagogia del benessere contribuendo ad accrescere una competenza genitoriale”.
Obiettivi dell’intervento: mantenere un rapporto di continuità educativa con le famiglie e i bambini del nido; offrire opportunità ai bambini di vivere un momento di routine nel nido anche nel contesto domestico; supportare i genitori nel loro lavoro educativo.