Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Categoria: News

image (20)
News

“Paese che vai, geografia e storia che trovi”, laboratori fino a settembre

Nell’entusiasmo dei bambini il valore delle attività che si stanno svolgendo a Palazzo Macchiarelli di Misciano nel Comune di Montoro. Quattordici giovanissimi residenti nelle adiacenze dello storico Palazzo dal lunedì al venerdì animano le stanze con le loro risate e la loro allegria: hanno dai 3 ai 14 anni d’età i partecipanti ai laboratori voluti dalla Cooperativa Sociale “L’Isola che c’e” nell’ambito del progetto “Itinera – Itinerari di innovazione sociale”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud.

Si chiama “Paese che vai, geografia e storia che trovi” l’iniziativa che sino alla prima settimana di settembre coinvolgerà i bambini in un lungo viaggio alla scoperta dei luoghi che di volta in volta sono al centro delle lezioni-racconti delle animatrici: per i bambini un viaggio tra le tradizioni, i costumi, le tipicità storiche, artistiche, morfologiche del nostro Bel Paese.

“Giocando imparano a conoscere il mondo che li circonda- dice Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’Isola che c’è- l’entusiasmo e la gioia dei bambini che partecipano con interesse ai pomeriggi a Palazzo, ha motivato la decisione di prolungare le attività sino alla riapertura delle scuole. I laboratori si fermeranno solo nella settimana del Ferragosto. Siamo lieti di offrire a questi bambini una alternativa, divertente e al tempo stesso utile, per trascorrere i pomeriggi d’estate”

image (20)
News

CANTIERI STRANIERI: LE DONNE SI INCONTRANO IN MOSCHEA

Un percorso di 5 mesi fatto di incontri bisettimanali a Palazzo Macchiarelli che ha portato sino ad un pomeriggio trascorso nella moschea di Montoro, l’unica tra le province di Avellino e Salerno. “Un’esperienza fantastica, colpisce la tranquillità delle donne islamiche: cucinano per ore, sono sempre in casa a aspettare i loro mariti, si dedicano all’educazione dei figli e sorridonosempre” così Speranza Marangelo, la Presidentedella Cooperativa “L’isola che c‘è” di Solofra, il soggetto capofila del progetto Itinera che ha reso possibile l’apertura di un luogo alla comunità islamica che da anni risiede nel montorese. 

L’occasione è stata data da “Cantieri Stranieri”: tutti i martedì e giovedì la mediatrice culturale OnufriyenkoValentynaha incontrato le donne straniere.Pomeriggi in cui si èdiffusa la cultura della solidarietà e della conoscenza del territorio con le sue potenzialità. Il progressivo inserimento delle donne islamiche è stato fortemente voluto dall’ Imam di comunità marocchina Nasri M’Bark residente a Montoro.
Lo scambio tra comunità di diverse etnie e religioni ha portato sino alla visita in moschea: il momento di preghiera, l’incontro tra i banchi di scuola con i bambini, la condivisione di thè e biscotti preparati dalle padrone di casa. 

“Ormai Montoro è una città multietnica, i tempi e gli spazi che viviamo sono un inno alla diversità, ma è necessario andare oltre la frontiera della convivenza e pensare a costruire insieme una società condivisa, in nome della integrazione” cosìla responsabile di Cantieri Stranieri, OnufriyenkoValentynaTerminato il Ramadan gli incontri con le donne islamiche a Palazzo Macchiarelli riprenderanno, ma si guarda alla realizzazionedi altri percorsi educativi e formativi, rivolti a cittadini montoresi, immigrati, comunitari, extracomunitari

Entusiasta dell’esperienza anche l’Imam Nasri M’Bark: “Sono molto emozionato- ha detto-  perché dice mentre il mondo ha paura dell’ Islam, voi avete avuto il coraggio di venire in moschea e mostrarci la vostra vicinanza e il rispetto. Non sappiamo cosa ne dirà la  società, ma ciò che conta è che noi siamo stati bene” 

Progetto
News

Progetto “Legami e Trame”: avviso pubblico per i buoni servizio

 

Il progetto “Legami e Trame” prevede l’erogazione di buoni servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socioeducativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3-12 anni ed a bambini di età compresa tra 0-36 mesi, presso le strutture accreditate nell’Ambito Territoriale A5. Con il presente Avviso si intende selezionare 27 destinatarie di buoni servizio in età lavorativa con carichi di cura, in possesso dei requisiti specificiche siano residenti alla data della presentazione della domanda in uno dei Comuni dell’Ambito territoriale A5: Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chiusano di San Domenico, Lapio, Manocalzati, Montefalcione, Montefusco, Montemarano, Montemiletto, Montoro, Parolise, Pietradefusi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Santo Stefano del Sole, Serino, Solofra, Sorbo Serpico, Torre Le Nocelle, Venticano e Volturara Irpina.

La domanda deve essere compilata a pena di esclusione sull’apposito modulo allegato all’ Avviso, scaricabile direttamente dal sito web del Consorzio A5 www.servizisocialia5.it. e recapitata a mano presso la sede del Consorzio A5 in Via Belli, n.4 83042 – Atripalda (AV),entro le ore 14:00 del 14 maggio 2018.

Peri dettagli consultare l’AVVISO allegato

http://www.servizisocialia5.it/wp-content/uploads/2018/03/AVVISO-PUBBLICO_Legami-e-trame.pdf

Marciani2
News

L’ASSESSORE MARCIANI A MONTORO PER “LEGAMI & TRAME”

Dodicimila donne guidano aziende di piccole dimensioni per lo più agricole e di servizi, ma è rosa solo il 23% dei circa 16mila dipendenti: sono le due facce della realtà lavorativa femminile in provincia di Avellino. Se ne è discusso a Montoro in occasione della presentazione del progetto “Legami&Trame”: a Palazzo Macchiarelli amministratori, imprenditori, sindacalisti e terzo settore. Il progetto “Legami&trame” nei prossimi 20 mesi accompagnerà le lavoratrici, le giovani imprenditrici, le donne inoccupate in un percosso di formazione e informazione, di tutela dei propri diritti, di assistenza sociosanitaria, con particolare riguardo al polo conciario solofrano. Alimentare la cultura dell’attenzione: “Lanciamo il nostro progetto da Palazzo Macchiarelli, ad un annodalla riapertura, divenuto laboratorio di progettualità nel sociale” ha detto Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’isola che c’è capofila del progetto. Di una inversione di tendenza da parte della Regione Campania parla Mario Melchionna della Cisl IrpiniaSannio: “Oggi si investe su progetti credibili. Insieme possiamo creare davvero una rete locale di supporto a chi è in difficoltà”. Sono 6 su 8 i progetti approvati in Irpinia: “Questo è il primo a partire – ha sottolineato Carmine De Blasio, direttore Consorzio Servizi Sociali A5 – ci sono risorse sufficienti per dare una mano concreta alle donne irpine”. Troppo bassa la percentuale di giovani attivi nel mondo del lavoro che riserva ancora lo spazio maggiore e la remunerazione più alta agli uomini: “La moratoria sui mutui, le tecnologie con l’industria 4.0 non bastano- ha detto Renato Abate, presidente regionale Piccola Industria- bisogna puntare su formazione e welfare, recuperando un’etica di impresa”. La Campania è la regione con il più alto numero di dimissioni per maternità: 6250 nel 2016, numeri della consigliera regionale Pari Opportunità Domenica Lomazzo: “Il mio impegno è per l’affermazione di una cultura che affermi il ruolo di prestigio delle donne sul posto di lavoro”. “Si tratta di un’ azione concreta prevista dagli Accordi Territoriali di Genere- ha detto l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Chiara Marciani- tornerò per incontrare le destinatarie delle misure che metteremo in campo”.

Brochure Legami & Trame

 

Legami e Trame
News

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “LEGAMI E TRAME”

L’assessore regionale alla Formazione e Pari Opportunità Chiara Marciani e il presidente regionale Piccola Industria Renato Abate il 3 maggio ore 9,30 a Palazzo Macchiarelli di Montoro si confronteranno nell’occasione della presentazione del Progetto “Legami e Trame” Lavoro, sviluppo e reti istituzionali. Capofila la cooperativa sociale L’Isola che c’è Onlus di Solofra, partner il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, CISL Irpiniasannio e Solofra Service s.r.l. Si punta alla realizzazione di interventi in favore dell’occupazione femminile e del potenziamento dei servizi socio-sanitari del territorio.
Previsti gli interventi del sindaco di Montoro, Mario Bianchino, a seguire Ciro Aniello Tango Presidente Consorzio dei Servizi Sociali A5, Mario Melchionna Segretario Generale Cisl Irpiniasannio, Antonio Memoli Direttore Diocesano UPSL, Vincenzo Pecoraro Assessore alle Politiche di Sviluppo, Domenica Lomazzo Consigliera di Parità della Regione Campania, e Speranza Marangelo Presidente Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” onlus.

Brochure Legami & Trame

image
News

AVVIO SHORT LIST PER EDUCATORI

La Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” intende costituire una short list di personale in possesso del titolo di studio di Laurea in Scienza dell’Educazione.
L’addetto alle Risorse Umane apre ai colloqui conoscitivi. Dotati di curriculum vitae è possibile recarsi mercoledì 21 e 28 marzo 2018 dalle ore 11 alle ore 13 presso gli uffici della Cooperativa al primo piano del Centro Sociale in via Melito 4 a Solofra (Av)

islam
News

PALAZZO MACCHIARELLI APRE ALLA COMUNITA’ ISLAMICA

Una novità importante, un passaggio fondamentale nella diffusione dello scambio tra comunità di diverse etnie e religioni: a Palazzo Macchiarelli di Montoro entrano le donne di comunità islamica. L’occasione è data da “Cantieri Stranieri” il laboratorio realizzato dalla Cooperativa sociale “l’Isola che c’è” all’ interno del Progetto Itinera.
Tutti i martedì e giovedì la mediatrice culturale Onufriyenko Valentyna incontra le donne straniere da anni residenti nel montorese: pomeriggi in cui si diffonde la cultura della solidarietà e della conoscenza del territorio con le sue potenzialità. La novità arriva con le donne islamiche la cui partecipazione al programma di inserimento nella cultura locale è stata fortemente voluta dall’ Imam di comunità marocchina Nasri M’Bark residente a Montoro.
Il primo appuntamento, che ha dato il via agli incontri, ha fatto registrare la volontà delle donne islamiche di voler conoscere il territorio in cui vivono e fanno crescere i loro figli già perfettamente integrati. “Hanno espresso la loro gratitudine con the e dolcetti realizzati da loro” ha detto entusiasta Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L’Isola che c’è”.
Lo scambio interculturale è appena iniziato:”È faticoso, ma da’ grande soddisfazione vedere come donne che portano il velo e che vivono quasi esclusivamente tra le mura domestiche, siano disposte a imparare la lingua per migliorare la loro integrazione nella comunità montorese” dice la responsabile di Cantieri Stranieri, Onufriyenko Valentyna

News

“Le Pezze di Macchiarelli”: un laboratorio di creatività e non solo…

Un’occasione per rimettersi in gioco, per dare forma alla fantasia e magari ripartire con stimoli nuovi coinvolgendo l’intera comunità montorese: tutto questo e molto di più è il laboratorio “Le Pezze di Palazzo Macchiarelli”. Come realizzare magnifici oggetti da un pezzo di stoffa usata: ce lo hanno dimostrato tre donne, tre “artiste-artigiane”, come le definisce Speranza Marangelo, la Presidente della Cooperativa L’Isola Che c’è, che ha voluto fortemente l’avvio del laboratorio. Da cappotti e vestiti in disuso sono venute fuori, grazie al lavoro di Bruna Di Nitto, Rita Cerrato e Lucia Croce le bellissime borse in esposizione a Palazzo Macchiarelli di Misciano a Montoro, restituito alla comunità grazie al progetto “Itinera”.  Il laboratorio “Le pezze di Palazzo Macchiarelli” è un’attività che si inserisce all’interno della Factory  e punta  a divenire una occasione di sviluppo per il territorio e la sua comunità.

Da animatrice di ludoteche estive amavo lavorare la carta e la plastica con i bambini– ha detto Pina Cerrato di Montoro come la sarta Lucia Crocequando mi è stato offerta la possibilità di tornare a far volare la fantasia attraverso il reimpiego di materiali in disuso, ho detto subito si  ed ora voglio lavorare alla realizzazione di nuovi oggetti”.

Entusiasta della esperienza anche Bruna Di Nitto, avellinese da sempre vicina al mondo della moda: già modella, oggi dopo numerose esperienze, ha conseguito il diploma di stilista:”Il laboratorio è frutto di una chiacchierata con Speranza– dice Bruna- lei voleva realizzare qualcosa di innovativo all’interno del Palazzo che avesse ricadute sulla comunità e sul territorio, io voglio poter esprimere la mia creatività”.

Lucia è la sarta, quella che sa usare la macchina da cucire, Pina e Bruna danno forma alla loro creatività con ago e filo. Oggi “Le Pezze di Palazzo Macchiarelli”, nome scelto per restituire dignità a materiali ormai in disuso, è anche un luogo dove le tre artiste-artigiane si ritrovano per creare: dopo le borse verranno cuscini, abiti estivi… Brave!

presepeisola2
News

AUGURI DI BUON NATALE!

Se la bellezza è il sorriso di un bambino, se la bellezza è donare senza l’attesa di ricevere, se la bellezza è un’immagine che vediamo quando abbiamo gli occhi chiusi, un profumo che ci abbraccia quando siamo soli, un canto che risuona nell’anima quando tutto è silente, allora l’augurio è che tutti possano conoscere e sentire la bellezza.

“C’è un senso di pienezza e di nascita che si avverte anche in ciò che manca, una speranza che preme dal fondo, sempre più urgente, che il Natale rende evidente: “che all’uomo un aiuto sia l’uomo” (B. Brecht).

Buon Natale!

Speranza Marangelo, Presidente Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è”

le pezze di macchiarelli 2
News

Borse d’artista con “Le Pezze di Palazzo Macchiarelli”

La magica atmosfera del Natale rivive nelle stanze di Palazzo Macchiarelli.

L’antico edificio nel cuore della frazione Misciano di Montoro apre le porte domenica 10 dicembre 2017, dalle ore 9.30 alle 12.30,per accogliere i suoni e i colori della festività più attesa dell’anno.

Le musiche, i sapori e le tradizioni del Santo Natale rivivono a Palazzo Macchiarelli in un Mercatino che ospiterà artigianato locale, prodotti tipici locali e stranieri.

Domenica 10 dicembre sarà anche il primo appuntamento con il laboratorio “Le Pezze di Palazzo Macchiarelli”: si tratta di un’attività che si inserisce all’interno della Factory grazie all’opera di tre artiste artigiane. In linea con uno dei principali obiettivi del Progetto “Itinera” che ha permesso la riapertura alla Comunità di Palazzo Macchiarelli, saranno esposte bellissime borse realizzate a mano con il reimpiego di materiali usati. Cappotti e abiti ormai in disuso riprendono vita e si trasformano in coloratissime borse anche da sera.

“Le Pezze di Palazzo Macchiarelli- dice Speranza Marangelo, Presidente della Cooperativa L’Isola che c’è, capofila del Progetto “Itinera” – presto saranno anche prendisole o cuscini, insomma tutto ciò che si può ricavare da un pezzo di stoffa: un laboratorio che conferma la volontà di fare di Palazzo Macchiarelli un polo della cultura regionale e un’occasione di sviluppo sociale ed economico per il Comune di Montoro”.