Il Progetto “Legami e Trame” è quarto pari merito nella graduatoria dei progetti ammissibili resa nota dalla Regione Campania. Un nuovo importante tassello per l’attività svolta da “L’Isola che c’è”, capofila del progetto, che risponde alla programmazione della Giunta Regionale nell’ambito del POR Campania FSE 2014-2020 per la realizzazione degli Accordi Territoriali di Genere.
Il progetto “Legami e Trame”, le cui attività si concentreranno soprattutto nel Distretto industriale ricadente nei comuni di Solofra, Montoro e Serino, è destinato alle lavoratrici delle aziende e dell’indotto del Polo conciario, alle donne che hanno perso il lavoro, alle giovani imprenditrici, alle professioniste precarie e agli amministratori delle aziende conciarie.”Uno dei settori di incremento occupazionale è rappresentato dai servizi sociali- dice la Presidente Speranza Marangelo- tuttavia in questo settore, in cui le donne sperimentano anche percorsi di creazione di impresa, si offrono opportunità di lavoro con retribuzioni non sempre adeguate al costo della vita e soprattutto sono caratterizzate da sofferenze finanziarie legate ai flussi di cassa delle risorse pubbliche. Il progetto, e in generale la nostra attività quotidiana, intende modificare questa situazione di precarietà che interessa per la maggior parte le donne. Si propone quindi di dare una risposta concreta alle necessità delle comunità locali”.