



Progettiamo
Implementiamo progetti volti al benessere della comunità finanziati da enti pubblici e privati nazionali ed europei.
Sosteniamo
La famiglia, le donne e i bambini per essere protagonisti nelle comunità.
Incontriamo
Le nuove generazioni, le famiglie straniere, e le persone svantaggiate per una vera inclusione sociale.

L'ISOLA CHE C'É
Promuoviamo, curiamo e gestiamo attività e servizi per la tutela, la cura e l’accoglienza dell’infanzia dei minori, degli adolescenti, dei giovani, delle donne e delle persone in difficoltà, nella convinzione di rendere sempre più le famiglie in grado di svolgere i propri compiti ed aiutare le donne ad inserirsi compiutamente nel mondo del lavoro.
Progetti Attivi
I nostri progetti abbracciano diversi settori, dalla povertà educativa minorile, alla lotta contro la violenza di genere e maltrattamenti sui minori, alla disabilità sino all’inclusione sociale anche per persone straniere…












VALORI
Un percorso di crescita continuo
La Società Cooperativa Sociale “L’isola che c’è” Onlus opera dal 1997 nel campo dei servizi socio-assistenziali ed educativi, gli operatori che la compongono possono vantare un’esperienza ancora più lunga nel settore.
GUARDA IL VIDEO

Why We Need You
Donor satisfaction is guaranteed
Web development refers to the work involved in building and developing a site for the web. The scope of work depends on the size of the website being built, and can be as simple as a landing page or as complex.
We help nonprofits become more effective
Web development refers to the work involved in building and developing a site for the web. The scope of work depends on the size of the website being built, and can be as simple as a landing page or as complex.
We’re quick and nimble. We’re truly global
Web development refers to the work involved in building and developing a site for the web. The scope of work depends on the size of the website being built, and can be as simple as a landing page or as complex.
We help companies give well
Web development refers to the work involved in building and developing a site for the web. The scope of work depends on the size of the website being built, and can be as simple as a landing page or as complex.
Cosa dicono di noi e delle nostre iniziative
Diamo voce alle recensioni dei nostri testimonial, autorevoli professionisti con cui abbiamo collaborato negli anni.
“Un palazzo bellissimo, un luogo di bellezza, di storia, trasuda il coraggio e la passione delle donne che lo hanno sognato, voluto, realizzato e abitato. Palazzo Macchiarelli incarna questa progettualità, un luogo di comunità al femminile come sanno essere le comunità vissute al femminile”
Elena Bonetti
Ministro per la Famiglia e le Pari Opportunità"Una società cooperativa volta ad aiutare e supportare tutte le donne e le famiglie. Il progetto ”Myla” sostenuto da Con i Bambini, tante opportunità efficaci per contrastare la povertà educativa. A Solofra, in provincia di Avellino, dal 1996 la onlus è un punto di riferimento per dare una speranza e un aiuto concreto alla comunità."
La Repubblica
“A volte serve fare le cose semplici, ci fanno riacquistare quel senso di serenità di tranquillità che serve nel nostro lavoro. Vale la pena crederci”
Carmine De Blasio
Dir.Gen. Consorzio Dei Servizi Sociali A5"Un’isola senza mare dove si coltiva la speranza di moltiplicare il bene. Proprio come fosse un piccolo miracolo. È l’isola che c’è a Palazzo Macchiarelli, un tesoro sopravvissuto all’abbandono dei secoli e restituito alla comunità montorese – e non solo – attraverso una sfida che mette insieme capacità di osare e di amministrare."
Orticalab
"La partnership instaurata con L'isola che c'è è fondamentale per coinvolgere l'interazione tra i bambini e la famiglia all'interno dell'ospedale”
Dott. Alfonso Leo
Primario di Neuropsichiatria Infantile"Dai suoi saloni affrescati oggi si snoda un’offerta integrata di proposte culturali, d’intrattenimento, educative e d’incubatore d’impresa che valorizza le risorse territoriali. ...la Cooperativa Sociale L’Isola che c’è, promotrice del progetto, trova una sede degna del valore generato in 25 anni di attività, evolutasi creando occupazione e indotto socio-economico per le donne del Sud."
Vanity Fair
“La scuola da sola non era in grado, senza l'apporto dell'Isola che c'è, di coinvolgere gli studenti e le loro famiglie nella difficile fase della DAD. ”